Condividi l'articolo
30
Jul
2025

Lotus Production acquisisce i diritti audiovisivi di Tutta la vita che resta e Io che ti ho voluto così bene di Roberta Recchia

Roma…  Due romanzi che si parlano, che raccontano due famiglie alle prese con un dolore comune, e la loro struggente lotta per tornare a vivere. Tutta la vita che resta Io che ti ho voluto così bene, firmati da Roberta Recchia ed editi da Rizzoli,entrano ora in sviluppo a cura di Lotus Production, società del gruppo LeoneFilm Group.

 

Tutta la vita che resta, l’esordio di Roberta Recchia – un successo da200.000 copie tradotto in 17 Paesi, che ha lasciato un segno profondo nelpanorama editoriale italiano, è un romanzo intimo, catartico, sulla vergogna esulla dignità, sul crollo e la rinascita di una famiglia italiana alle presecon una perdita drammatica, quella di una figlia brutalmente assassinata sullitorale laziale.

Io che ti ho voluto così bene, il secondo romanzo, nella classifica dei libripiù venduti dalla sua pubblicazione a maggio 2025, riprende quel trauma da unaltro punto di vista, quello della famiglia di chi ha ucciso, dando voce a chisi ritrova “dalla parte sbagliata del dolore.

Una storia che amplia l’universo narrativo del primo romanzo, confermando la sensibilità e la forza narrativa dell’autrice.

 

SINOSSI

Tutta la vita che resta: Roma. Anni Cinquanta. Marisa e Stelvio Ansaldo si innamorano nella bottega di Ettore, il padre di lei. Sembrano destinati auna vita felice, una vita qualunque, ma una vita piena. Una vita che invece si spezza quando la loro adorata figlia sedicenne Betta viene uccisa sul litorale laziale e, insieme a lei, Marisa e Stelvio perdono una parte di sé. Nessuno immagina, però, che insieme a Betta, sulla spiaggia, c’era anche la cugina Miriam che, timida e introversa, vittima anche lei di una violenza impossibile da raccontare, ha deciso di non confidare a nessuno quel terribile segreto. Un segreto che anno dopo anno logora la vita della cugina sopravvissuta, una voragine dentro la quale riesce ad affacciarsi soltanto Leo, un giovane borgataro capace di portare nella vita di Miriam una luce inaspettata.

 

Io che ti ho voluto così bene: Luca ha quattordici anni e una sensibilità fuori dal normale. Vive sul litorale laziale insieme ai genitori e al fratello maggiore e trascorre i mesi aspettando che torni l’estate e con lei la ragazza piena di vita di cui si è innamorato: Betta. Quando lei scompare, però, i carabinieri bussano alla porta di casa sua e la vita di Luca cambia per sempre. Per salvarlo dalla valanga che si sta per abbattere sulla sua famiglia, la madre lo spedisce al nord, a casa dello zio Umberto, professore di liceo, e della zia Mara, dove vivrà insieme alle cugine. È un mondo lontanissimo e diverso, quello in cui Luca deve provare a tornare a vivere e ritrovare un senso di fiducia e appartenenza. 

 

Il progetto è attualmente in fase di sviluppo creativo.

Ulteriori dettagli saranno annunciati nei prossimi mesi.